JOAN MIRÓ
Nel giardino della pittura
Dal 17 GIU. 2023 al 17 DIC. 2023
SCOPRI
IMPRESSIONI E REALTÀ
Il sogno scandinavo, da Barbizon a Civita d'Antino
SCOPRI
ARTE, IMMAGINE E REALTÀ
Artisti figurativi del '900
SCOPRI
MARIO SCHIFANO
Il trionfo della Pop Art italiana
SCOPRI
PROGETTO SCUOLA
Anno Scolastico 2023/2024
SCOPRI

IMAGO MUSEUM, MUSEO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

L’Imago Museum raccoglie capolavori d’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo, ospita tre collezioni permanenti e una mostra temporanea. Il palazzo è parte di un progetto di valorizzazione culturale e rigenerazione urbana, promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo. Acquista il tuo biglietto direttamente al museo o online. Ti aspettiamo! 

Mostra temporanea (HALL)

JOAN MIRÓ

Nel giardino della pittura

PROROGATA FINO AL 17 DICEMBRE 2023

La mostra temporanea intitolata “Joan Miró. Nel giardino della pittura“, celebra il grande artista spagnolo (1893-1983) nel centotrentesimo anniversario della sua nascita e nel quarantesimo dalla sua scomparsa.

L’ esposizione presenta una pregevole selezione di dipinti originali, tra cui spicca un’opera proveniente dalla Pinacoteca Civica di Savona, che fu in possesso del Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Inoltre, sono esposte 78 opere grafiche realizzate dall’artista spagnolo sull’isola di Maiorca negli anni ’70.

Particolarmente significative sono le due serie di incisioni create appositamente a Maiorca e provenienti dalla galleria Pelaires di Palma. La “Serie Mallorca“, suddivisa in quattro gruppi di 9 opere ciascuno, spicca per la sua varietà: due gruppi sono in bianco e nero, mentre gli altri due presentano vivaci colori. La “Serie Gaudí“, invece, si distingue per l’uso di colori fluorescenti ed è un omaggio dell’artista a Antoni Gaudí, l’architetto spagnolo noto per la maestosa “Sagrada Familia” di Barcellona.

Nelle parole di Miró stesso, datate 1959, emerge l’analogia tra il suo studio e un giardino: “Considero il mio atelier come un orto. Lavoro come un giardiniere o un vignaiolo. Qui ci sono dei carciofi. Laggiù delle patate. Bisogna potare le foglie affinché crescano i frutti. Quando è giunto il momento, è necessario potare”. La natura affascinante e fantastica ispira l’intera opera di Miró, con le sue forme oniriche e surreali, caratterizzate da tratti e colori infantili e spontanei.

Mostra permanente (PIANO C)

MARIO SCHIFANO

Il trionfo della Pop Art italiana

Mario Schifano (Homs, 1934 – Roma, 1998) è stato uno dei più importanti artisti italiani e internazionali degli anni ’70 e ’80 del Novecento.  Personalità emblematica, artista dall’animo ribelle e graffiante, star della Pop Art non solo italiana, ad oggi è considerato uno dei più prolifici e geniali pittori del Dopoguerra.

La mostra permanente dedicata a Mario Schifano è un’ampia retrospettiva che consacra uno dei più importanti artisti italiani della scena internazionale e del Novecento, nonché punto di riferimento del gruppo della Scuola di Piazza del Popolo.
Attraverso un variegato repertorio di immagini che spaziano dal classicismo fino al contemporaneo, si racconta il percorso creativo del maggior esponente della Pop Art italiana: dai primi lavori monocromi degli anni ‘60, alle opere informali ed esasperatamente materiche degli anni ‘80, fino al “classicismo” degli anni ‘90 con il prezioso ciclo pittorico Matres Matutae, ispirato a statue votive datate tra il VI e il II secolo a.C., rinvenute nei pressi di Capua, che raffiguravano la divinità femminile dell’aurora.

MOSTRE PERMANENTI

PIANO APIANO B

Due sale espositive dedicate all’Arte Moderna e Contemporanea

Due sale espositive sono dedicate interamente alle collezioni permanenti dell’Imago Museum. Nella sala del PIANO A, dedicata a gli Impressionisti Scandinavi con a capo la scuola del maestro Kristian Zahrtmann, si sviluppa la più grande rassegna di arte danese presente in Italia. La collezione si avvale di centodiciannove dipinti, dieci disegni e un’incisione. 

La sala del PIANO B, ospita alcuni dei più grandi pittori figurativi del ‘900, come Larry Rivers artista di rilievo della Pop Art americana o Josè Ortega, rappresentante del realismo sociale spagnolo. Da questo il nome della mostra “Arte, Immagine e Verità“,  nella sala, vengono esposte 130 opere del XX secolo, centrate sul tema della “realtà storica”. La collezione è stata donata al museo, dai coniugi, Alfredo e Teresita Paglione. 

SCOPRI LE MOSTRE

Quattro mostre dedicate all’Arte Moderna e Contemporanea. Nella HALL si sviluppa la mostra temporanea.
Nei PIANI A-B-C le collezioni permanenti

ORARI E APERTURA

APERTO DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA

10:30 - 13:30 | 16:00 - 20:00

LUNEDÌ: giorno di chiusura settimanale

INFO E CONTATTI

085 2059 056

www.imagomuseum.it

info@imagomuseum.it

press@imagomuseum.it (Ufficio Stampa)

Corso Vittorio Emanuele II, 270, Pescara, Italia