eventi al museo

Artisti Visionari

ARTISTI VISONARI

Incontri sull’arte visiva e sulla letteratura

La rassegna di incontri sull’arte visiva e sulla letteratura prende spunto da un motivo antico: l’intreccio, l’influenza e, insomma, il confronto dialettico che sin dagli antichi greci ad oggi ha interessato i linguaggi delle arti. L’immagine è un elemento centrale tanto della poesia quanto dell’arte figurativa: l’immagine poetica, di tipo mediato, viene consegnata al fruitore al quale viene affidato il compito di configurarla nella propria mente; l’immagine pittorica è invece immediata (seppur non sempre, perché spesso necessita di parole che la facciano “parlare”), in quanto restituita ai sensi dello spettatore, la vista in particolare.
Nel ‘600 molti intellettuali teorizzarono la necessità che i pittori operassero come i poeti e i poeti come i pittori. Un esempio di questo interscambio sono gli affreschi della galleria di Palazzo Farnese a Roma, eseguiti da Annibale Carracci. L’artista dà vita a una superficie complessa e sfavillante, che costituisce l’equivalente pittorico dell’“Adone” di Marino, testo base della poesia barocca.

Venendo ai giorni nostri il dialogo non è crollato ma si può affermare con certezza che si è infittito, ed è diventato più complesso: con la nascita della fotografia e poi del cinema, molti artisti hanno utilizzato i suddetti mezzi per ispirarsi variamente e creare la propria visione del mondo (più vicino a noi è l’esempio di Mario Schifano, e l’uso che fa dei media televisivi).

Di nuovo, la vivacità del dialogo (come ai primordi seppe insegnare Platone) è un momento di scambio dove ogni
interlocutore mette al servizio dell’altro il proprio sapere, la propria visione, ne rimodella il contenitore e ne scambia il contenuto come se tra le mani avesse una un vaso d’argilla in continua metamorfosi.
Al centro di questo primo dialogo si incontreranno le visioni di Nicola Mattoscio (Presidente Fondazione Pescarabruzzo) che introdurrà l’evento, Davide Rondoni (poeta, scrittore), Nicola Samorì (artista visivo),  Roberta Tosi (critico d’arte) in una cornice di sguardi, stimoli e domande offerti dal moderatore Fabio Barone (giornalista, poeta).

Segui l’evento sui nostri canali social

ORARIO EVENTO

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022, ORE 18:30

(INGRESSO GRATUITO)

INFO E CONTATTI

085 2059 056

www.imagomuseum.it

info@imagomuseum.it

press@imagomuseum.it (Ufficio Stampa)

Corso Vittorio Emanuele II, 270, Pescara, Italia